Omelie
-
XXVI Domenica del Tempo Ordinario - Anno A
«La mano paterna sia perciò sopra di te! Se sei un figlio buono, non scrollare il giogo della disciplina. Qual è infatti quel figlio che da suo padre non venga trattato con severità? Lo sferzi pure; basta che non lo privi della sua misericordia», Sant’Agostino, Discorso 2,2 Un rapporto complesso Il rapporto con il padre (quando c’è, visto che oggi dobbiamo fare i conti anche con... Continua -
XXV Domenica del Tempo Ordinario - Anno A
«Poiché noi “coltiviamo” Dio ma Dio coltiva noi». Agostino, Discorso 87,1.1 La piazza del mercato La piazza del mercato potrebbe essere facilmente l’immagine della piazza della vita. Ci ritroviamo lì aspettando qualcuno che dia senso alla nostra giornata. E mentre si fa buio sulla piazza del mercato, aumenta l’angoscia e ci prende la delusione: perché sono rimasto solo?... Continua -
XXIV Domenica del Tempo Ordinario - Anno A
«Se ti rallegri quando sei perdonato, devi temere quando non perdoni». Sant’Agostino, Discorso 114/A, 2 Una parola nuova Intorno al IV-V secolo d.C., un certo Romulus si trovò a tradurre dal greco in latino una favola di Esopo, nella quale si raccontava di un tale, condannato a morte, al quale era stata condonata la pena: come tradurre quel dono della vita che... Continua -
XXIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno A
«C’è però una gran differenza tra il peccato di chi s’adira e la crudeltà di chi ha l’odio. Noi infatti ci adiriamo anche con i nostri figli, ma ove si trova uno che odia i figli? Perfino tra le bestie la giovenca madre talora, quando è arrabbiata per qualche noia, allontana dalle poppe il vitello, ma lo ama mossa dall’istinto materno», Sant’Agostino, Discorso 82,2.2 Giustizialismo o... Continua -
XXII Domenica del Tempo Ordinario - Anno A
«La rinuncia è l’atto di svuotarsi, la conversione è un riempirsi: è un movimento non solo fisico, ma anche interiore», Sant’Agostino, Discorso 368,3 Guadagnare visibilità I social hanno creato una generalizzata e illusoria percezione della propria visibilità. Lo stesso concetto di influencer, purtroppo esibito persino come modello, induce, soprattutto i giovani, a mettere in atto... Continua -
XXI Domenica del Tempo Ordinario - Anno A
«O Signore, va' in aiuto a quei discepoli! Spezza loro il pane perché ti riconoscano. Se tu non li riconduci sono perduti», Sant’Agostino, Discorso 236/A,3 La crisi Quando in una relazione si comincia a dire “non ti riconosco più” è il segnale ormai evidente che da tempo la relazione si è usurata ed è arrivato il momento della crisi. Succede all’interno della coppia, anche dopo... Continua -
XX Domenica del Tempo Ordinario - Anno A
«Ma quella non disse: Signore, non considerarmi un cane, perché non sono un cane; ma disse piuttosto: Dici il vero, Signore, sono cane; là dove colse l’ingiuria, là meritò il beneficio; dove infatti l’indegnità fu messa in imbarazzo, là fu premiata l’umiltà», Sant’Agostino, Discorso 154/A,5 Ruoli e gruppi Una delle preoccupazioni che abbiamo con l’approssimarsi del nuovo anno è se... Continua -
XIX Domenica del Tempo Ordinario - Anno A
«Colui il quale dà ai naviganti la possibilità di arrivare al porto, abbandonerà forse la propria Chiesa senza condurla alla tranquillità?», Sant’Agostino, Discorso 75,3.4 La paura di non farcela Quando attraversiamo periodi di ansia, ci può capitare di sognare di sprofondare. È un’immagine interiore che esprime bene quello che proviamo quando abbiamo l’impressione di... Continua -
Trasfigurazione del Signore - Anno A
«Alla fine del mondo però tutti avranno lo splendore che il Signore mostrò in se stesso. Le sue membra risplenderanno come risplendette il capo», Sant’Agostino, Discorso 79/A,1 Fin dove guardiamo Il nostro sguardo diventa sempre più superficiale. Non abbiamo più voglia di vedere veramente. Guardiamo le cose dall’esterno, senza chiederci cosa ci sia dietro. Leggiamo le... Continua -
XVII Domenica del Tempo Ordinario - Anno A
«Il discernimento va fatto assiduamente con vigilanza e diligenza», Sant’Agostino, Discorso 168,2,2 Amore ed economia La finanza domina in maniera così pervasiva la nostra vita che spesso arriviamo a confondere i piani: a un certo punto succede che guardiamo anche alle nostre relazioni in termini economici. Viviamo con l’obiettivo inconfessato di portare a... Continua
COPYRIGHT © DICASTERO PER IL CLERO
credits