Omelie
-
Domenica di Pentecoste - Anno A
«La molteplicità, se non ha la coesione dell’unità, è origine di divisioni e litigi», Sant’Agostino, Discorso 272/B, 2 La discordia guastafeste La discordia è una cifra dell’esistenza umana. Siamo portati a dividerci, a farci guerra, a guardarci con diffidenza. Contribuiamo alacremente a costruire un mondo di male. Lo avevano capito anche gli antichi greci che avevano immaginato una... Continua -
Ascensione del Signore - Anno A
«È stato chiamato leone ed è stato chiamato agnello: leone per la sua potenza, agnello per la sua innocenza; leone perché invincibile, agnello perché mansueto», Sant’Agostino, Discorso 263, 2 La malattia della perfezione È sempre più diffuso tra i giovani, e non solo, l’ossessione per la propria immagine, che si traduce in un’illusoria ricerca della perfezione. Le persone che... Continua -
VI Domenica di Pasqua – Anno A
«Non è quindi senza ragione che lo Spirito Santo viene promesso, non solo a chi non lo ha, ma anche a chi già lo possiede: a chi non lo ha perché lo abbia, a chi già lo possiede perché lo possieda in misura più abbondante», Sant’Agostino, Omelia 74,2 La vita come processo Una delle esperienze più dure nella vita è quella di sentirsi soli mentre ci si trova a lottare. A volte... Continua -
V Domenica di Pasqua - Anno A
«Passa attraverso l’uomo e giungi a Dio. Per lui passi, a lui vai. Non cercare al di fuori di lui per dove giungere a lui. Se egli non avesse voluto essere la via, saremmo sempre fuori strada. Perciò si è fatto la via per dove puoi andare. Non ti dico: Cerca la via. È la via stessa a farsi incontro a te: Alzati e cammina». Sant’Agostino, Discorso 141,4 Separazione La nostra vita è fatta di... Continua -
IV Domenica di Pasqua - Anno A
«I pascoli che il buon pastore ha preparato per te e dove ti ha collocato a pascerti, non sono quelli verdeggianti di erbe miste dolci e amare, i quali ora ci sono, ora no, a seconda della vicenda delle stagioni. È tuo pascolo la parola di Dio, e i suoi comandi sono i dolci campi dove pascerti». Sant’Agostino, Discorso 366,3 Lo spazio della relazione Quando vogliamo bene a una persona, per... Continua -
III Domenica di Pasqua - Anno A
«Come nella sua morte siamo seminati così nella sua resurrezione germogliamo» Sant’Agostino, Discorso 236, 1 Delusione Quando siamo delusi, di solito, ce ne andiamo, magari senza sapere neanche bene verso dove, ci chiudiamo nel nostro dolore. La delusione è la fine delle speranze che abbiamo nutrito: avevamo aspettative, abbiamo coltivato sogni, ma poi tutto ha preso una piega... Continua -
II Domenica di Pasqua - Anno A
«Vedeva e toccava l’uomo, ma confessava Dio che non vedeva né toccava. Attraverso ciò che vedeva e toccava, rimosso ormai ogni dubbio, credette in ciò che non vedeva». Sant’Agostino, Omelia 121, 5 Cammini Quando siamo delusi, feriti o arrabbiati, facciamo fatica a vedere una speranza, a credere che si possa ricominciare. Al contrario, ci chiudiamo in noi stessi, rimuginiamo... Continua -
Domenica di Pasqua
«Se non fosse tornata in vita la pietra, Pietro sarebbe andato perduto», Sant’Agostino, Discorso 244, 1 La pietra è stata tolta Non tutti riescono a vedere che la pietra davanti al sepolcro è stata tolta. Sono le persone che hanno portato per troppo tempo il peso della sofferenza e della delusione. La luce della speranza è diventata sempre più fioca e ora non si... Continua -
Domenica delle Palme
«Sa cosa deve fare Colui che ci ha creato, e sa anche ricrearci. Buon costruttore è colui che ha edificato la casa; e se qualcosa in essa cade, egli sa ripararla». Sant’Agostino, Esposizione sul Salmo 21 (II), 5 Dinamiche umane Ci sono alcune situazione che fanno parte della vita umana, situazioni che, prima o poi, viviamo tutti. Sono esperienze, dolori, sofferenze che prima... Continua -
V Domenica del Tempo di Quaresima
L’uomo, destinato a morire, si dà tanto da fare per evitare la morte, mentre non altrettanto si sforza di evitare il peccato l’uomo che pure è chiamato a vivere in eterno. Sant’Agostino, Commento al Vangelo di Giovanni, Omelia 49 Il peso delle pietre «Mettiamoci una pietra sopra!»: quante volte siamo stati tentati di affrontare così le situazioni faticose della vita. Eppure, se... Continua
COPYRIGHT © DICASTERO PER IL CLERO
credits