Il Card. Prefetto ai Sacerdoti e Seminaristi del Sul 3 della CNBB: «Rinnovate ogni giorno il vostro sì al Signore»
L’8 settembre 2025 si è svolto il 2° Pellegrinaggio di Vescovi, Sacerdoti e Seminaristi del Regionale Sul 3 della Conferenza Episcopale Brasiliana (CNBB). L’evento ha riunito sacerdoti e seminaristi provenienti dalle 18 diocesi dello stato di Rio Grande do Sul, accompagnati dai loro Vescovi e con una significativa partecipazione della comunità dei fedeli. Il Pellegrinaggio ha attirato circa 40.000 persone.
Dopo la città di Santa Maria, dove si è svolto il primo pellegrinaggio nel 2023, la città prescelta è stata São Domingos do Sul, nel territorio dell’Arcidiocesi di Passo Fundo. La scelta del luogo ha una motivazione speciale: è stato nella parrocchia di São Domingos do Sul che il sacerdote diocesano, Monsignor João Benvegnú – la cui fase diocesana del processo di beatificazione si è recentemente conclusa – ha dedicato 51 anni della sua vita, lasciando un’eredità di fede, impegno sociale e promozione vocazionale.
Secondo il sito web ufficiale della Regione 3 Meridionale della CNBB, «L’incontro è stato caratterizzato da uno spirito di profonda comunione ecclesiale e sinodalità, rafforzando l'esperienza di fede e la gioia di essere Chiesa viva nei cuori della gente del Rio Grande do Sul».
Il Prefetto del Dicastero per il Clero, il Cardinale Lazzaro You Heung sik, ha inviato un messaggio di incoraggiamento a vivere questo evento come un’occasione per riaccendere la speranza e rinnovare il dono della vocazione, proprio nella festa della Natività di Maria, «modello di ascolto e di fede».
Il Prefetto ha sottolineato che la vocazione sacerdotale non si esaurisce nell’ordinazione: «la grazia del sacerdozio richiede di essere coltivata, approfondita e rinnovata attraverso la preghiera, l’Eucaristia quotidiana, la meditazione, la formazione permanente e la fraternità». Ha ricordato le parole di Papa Leone XIV, che invita i sacerdoti a essere costruttori di unità e di pace, capaci di discernimento e di accompagnamento, «ponte» che conduce a Dio.
Ai seminaristi ha chiesto di vivere questo tempo come «scuola degli affetti», imparando a custodire il cuore, affrontare le fragilità e crescere nella preghiera e nel silenzio per riconoscere la voce di Dio.
Il Cardinale Lazzaro ha anche richiamato la testimonianza del Servo di Dio Mons. João Benvegnù, «modello di pastore e formatore», e ha invitato a camminare insieme in spirito sinodale, sostenendosi reciprocamente e vivendo la missione come dono di sé per gli altri.
Il messaggio si è concluso con l’affidamento alla Vergine Aparecida e la benedizione ai partecipanti e ai loro vescovi: «La formazione permanente e l’accompagnamento fraterno sono la via per rimanere discepoli gioiosi, sacerdoti felici e testimoni credibili della speranza cristiana».