Convegno internazionale per la formazione permanente dei Sacerdoti
Dal 6 al 10 Febbraio 2024 - Auditorium della Conciliazione
“Ravviva il dono di Dio che è in te”
(2Tm 1,6)
La bellezza di essere discepoli oggi:
una formazione unica, integrale,
comunitaria e missionaria (cfr. RFIS, Intr. 3).
Rivolto a:
Referenti diocesani/regionali/nazionali della formazione permanente dei sacerdoti, esperti e interessati a tale ambito.
Obiettivo:
Il Convegno Internazionale si propone di avviare un processo condiviso con tutte le Chiese locali teso a rafforzare la formazione permanente e l’accompagnamento dei sacerdoti. Punto di partenza sono i risultati del sondaggio inviato a tutte le Conferenze Episcopali dei mesi scorsi e i contributi dei partecipanti prima e durante il Convegno, sullo sfondo della Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis «Il dono della vocazione presbiterale».
Risorse
Programma
- Lunedì 5 febbraio
-
15:30 - 18:30 Registrazione dei partecipanti presso la sede del Dicastero - Palazzo dei Propilei, Piazza Pio XII, 3 - (2 piano).
- Martedì 6 febbraio
-
FORMAZIONE UNICA - Sacerdoti nel cambiamento d’epoca, in una Chiesa sinodale e missionaria
Dalle ore 8:30 ingresso presso l’Auditorium Conciliazione e continuazione della registrazione dei partecipanti (Via della Conciliazione, 4).
09:45 Preghiera iniziale e introduzione dei Prefetti dei tre Dicasteri promotori:
- S. Em.za Card. Lazzaro You Heung sik
- S. Em.za Card. Luis Antonio Gokim Tagle
- S. Em.za Card. Claudio Gugerotti Relazioni di esperti.
11:00 Partenza dall’Auditorium Conciliazione e accesso dall’ingresso del Petriano, Piazza del Sant’Uffizio, per la Basilica di S. Pietro attraverso la Porta della Preghiera.
12:00 Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Em.za Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato di S.S., presso l’Altare della Cattedra
13:00 Pranzo libero
Dalle ore 14:30 ingresso in Auditorium Conciliazione
15:30 Preghiera iniziale e introduzione alla tematica della sessione
Video di Papa Francesco
Interventi:
I. Sacerdoti nel cambiamento d’epoca
S. Em.za Card. François-Xavier Bustillo, Vescovo di Ajaccio (Francia)
II. Identità e ministero dei sacerdoti in una Chiesa sinodale e missionaria
Rev. Mons. Severino Dianich, Teologo (Italia)
Tempo personale di riflessione
16:45 Presentazione di buone pratiche
17:15 Coffee break
17:45 Condivisione in gruppi
19:00 Termine sessione
- Mercoledì 7 febbraio
-
Formazione integrale Dimensione umana, spirituale, intellettuale e pastorale - Ripartire dalla Sorgente: uomini di Dio e del Vangelo Accompagnare: dimensioni e percorsi per una formazione integrale
Dalle ore 08:30 ingresso presso l’Auditorium Conciliazione
09:00 Preghiera e introduzione alla tematica della sessione
Video di Papa Francesco
Interventi:
III. Uomini del Vangelo: discepoli missionari
S. Em.za Card. Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura (Città del Vaticano)
IV. Uomini di Dio, in questo nostro tempo: contemplativi in azione
Rev. Madre Martha Driscoll, OCSO, Badessa emerita del Monastero Cistercense Gedono (Indonesia)
V. Un contributo dalle Chiese Orientali
Rev. Diac. Stefano Parenti, Eparchia di Lungro, Docente del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo (Italia)
Tempo personale di riflessione
10:30 Presentazione di buone pratiche
11:00 Coffee break
11:30 Condivisione in gruppi
13:00 Pranzo libero
Dalle ore 14:30 ingresso presso l’Auditorium Conciliazione
15:30 Preghiera iniziale e introduzione alla tematica della sessione
Video di Papa Francesco
Interventi:
VI. Urgenza di una formazione integrale: la dimensione affettiva
Dott.ssa Chiara D’Urbano, Psicologa e Psicoterapeuta EMDR (Italia)
VII. Strutture e percorsi di formazione integrale e di prevenzione degli abusi
Rev. P. Hans Zollner, SJ, Direttore Istituto di Antropologia IADC, Pontificia Università Gregoriana (Italia)
Tempo personale di riflessione
16:45 Presentazione di buone pratiche
17:30 Coffee break
18:00 Condivisione in gruppi
19:15 Termine sessione - Giovedì 8 febbraio
-
Formazione comunitaria - «Sentirsi a casa»: vita del presbiterio e fraternità sacerdotale
Dalle ore 08:30 ingresso nell’Aula Paolo VI con accesso dal Petriano, Piazza del Sant’Uffizio
09:00 Preghiera e testimonianze.
10:00 Udienza di Papa Francesco
12:00 Pranzo libero
Dalle ore 14:00 ingresso nell’Auditorium Conciliazione
14:30 Preghiera iniziale e introduzione alla tematica della sessione
Video di Papa Francesco
Interventi:
VIII. Potenzialità e sfide della vita di presbiterio e della fraternità sacerdotale
S. Em.za Card. Ángel Sixto Rossi, Arcivescovo di Córdoba (Argentina)
IX. Che i sacerdoti si possano sentire “a casa”: compito del vescovo e della comunità diocesana
S.E. Mons. José Romeo Juanito Lazo, Arcivescovo di Jaro (Filippine)
Tempo personale di riflessione
15:45 Presentazione di buone pratiche
16:15 Coffee break
16:45 Condivisione in gruppi
18:00 Pausa
18:15 Proiezione del film “Sacerdoce” di Damien Boyer
20:00 Termine sessione - Venerdì 9 febbraio
-
Formazione missionaria - Qualificare: Attitudini e competenze per percorrere nuove vie nella pastorale
Dalle ore 08:30 ingresso nell’Auditorium Conciliazione
09:00 Preghiera e introduzione alla tematica della sessione
Video di Papa Francesco
Interventi:
X. Le nuove sfide pastorali: uno sguardo mondiale
Rev. P. Guy Bognon, P.S.S., Segretario Generale della Pontificia Opera Missionaria di S. Pietro Apostolo - Dicastero per l’Evangelizzazione - Sezione per la prima Evangelizzazione e le nuove Chiese particolari (Città del Vaticano)
XI. Vie e strumenti per un accompagnamento pastorale dei sacerdoti
S.E. Mons. Joel Portella Amado, Ausiliare di San Sebastiano di Rio de Janeiro (Brasile)
Tempo personale di riflessione
10:15 Presentazione di buone pratiche
10:45 Coffee break
11:30 Condivisione in gruppi
13:00 Pranzo libero
Dalle ore 17:30 ingresso nella Papale Basilica di San Giovanni in Laterano.
18:30 Concerto-Meditazione sulla vocazione dei SS. Apostoli Pietro e Paolo Coro della Diocesi di Roma e Orchestra “Fideles et Amati”, diretti dal Maestro Mons. Marco Frisina
20:00 Termine - Sabato 10 febbraio
-
Conclusioni
Dalle ore 08:30 ingresso presso l’Auditorium Conciliazione
09:00 Preghiera
Video di Papa Francesco
09:30 Voci dall’Aula
10:00 Conclusioni dei tre Prefetti dei Dicasteri promotori:
- S. Em.za Card. Lazzaro You Heung sik
- S. Em.za Card. Luis Antonio Gokim Tagle
- S. Em.za Card. Claudio Gugerotti
11:00 Partenza dall’Auditorium Conciliazione e accesso dall’ingresso del Petriano, Piazza del Sant’Uffizio, per la Basilica di S. Pietro attraverso la Porta della Preghiera.
12:00 Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Em.za Card. Lazzaro You Heung sik, Prefetto del Dicastero per il Clero, presso l’Altare della Cattedra.
13:00 Termine evento
Come raggiungerci
Interventi del Santo Padre
Notizie correlate
Sacerdoti, concluso convegno in Vaticano. You: nuove strade ...
Vatican News Un momento “ricco” di condivisione, durante il quale tutti sono ...
Il Papa ai preti: sentirsi onnipotenti è radice di ogni ...
Salvatore Cernuzio - Città del Vaticano (da Vatican News) Servitori e non ...
Parolin: camminare in mezzo all'umanità ferita sia la ...
L'Osservatore Romano Ai tanti sacerdoti che «offrono quotidianamente la vita, ...
Il cardinale You: formiamo sacerdoti che portino luce al ...
Renato Martinez e Adriana Masotti - Città del Vaticano Ravviva il dono di Dio ...
La formazione non finisce con l’ordinazione
Tanti preti sono «pastori generosi e fedeli, e non di rado anche eroi», ma molti ...
Clergy conference kicks off in Rome
By Joseph Tulloch (From Vatican News) Around a thousand priests from sixty ...
Monseñor Ferrada: Formación permanente es renovar el don que ...
Renato Martinez – Ciudad del Vaticano (Vatican News) “Este Convenio busca ...
Cardinal You Heung-sik: I pray for my fellow priests every ...
By Joseph Tulloch (from Vatican News) “Dear brother priests, I remember you ...