“Vocazioni Felici”: La Presentazione del Volume
Comunicato Stampa
Il libro di Chiara D’Urbano, psicoterapeuta, con la prefazione di Papa Francesco, sarà presentato mercoledì 9 aprile alle ore 17 nella Sala della Conciliazione del Palazzo Lateranense. Interverranno il cardinale Reina, il cardinale You Heung-sik, il vescovo Di Tolve, suor Alice Callegari
«Parlare di vocazioni e alle vocazioni significa farsi vicino alle gioie e alle sofferenze di un servizio spesso non
apprezzato. Eppure il mondo ha bisogno di sentir parlare di Dio, di incontrare e riconosce i testimoni di un amore che
include, che perdona, che non delude, che non segue le mode del tempo. L’Amore per sempre e per tutti, tutti, tutti».
Sono parole che PAPA FRANCESCO scrive nella prefazione al libro “Vocazioni felici. Integrare orientamento sessuale,
affetti e relazioni” (Ed. San Paolo), curato dalla psicologa CHIARA D’URBANO, consultrice del Dicastero per il Clero. Il
volume sarà presentato mercoledì 9 aprile alle ore 17 nella Sala della Conciliazione del Palazzo Lateranense; all’evento
interverranno il cardinale Baldo REINA, vicario del Santo Padre per la diocesi di Roma; il cardinale LAZZARO YOU
HEUNG-SIK, prefetto del Dicastero per il Clero; il vescovo MICHELE DI TOLVE, rettore del Pontificio Seminario Romano
Maggiore; e suor ALICE CALLEGARI, delle Figlie della Chiesa. Modererà l’incontro ALESSANDRO DE CAROLIS,
giornalista vaticanista. Sarà presente l’autrice.
Il testo, spiega l’autrice, «si rivolge a uomini e donne, che vogliono vivere la loro vocazione in modo autentico e felice.
È possibile la felicità in ambito vocazionale? Certamente. E il benessere, la felicità passano attraverso il riconoscimento
dell'umanità di sacerdoti, religiose e religiosi, e l'integrazione del mondo dei sentimenti e degli affetti, al di là
dell’orientamento eteroaffettivo e omoaffettivo. Non è l’orientamento sessuale, infatti, la questione centrale, ma
l’integrazione affettiva. La pratica psicologica, la letteratura scientifica, l’esperienza di formatori e formatrici, e infine
la testimonianza diretta di sacerdoti e religiose, aprono la via, come questo libro documenta, a una visione positiva, di
fatto più evangelica e più vera sul tema vocazionale».
CHIARA D’URBANO è psicologa e psicoterapeuta, consultrice del Dicastero per il Clero, perito dei Tribunali Ecclesiastici
(Rota Romana, Tribunale SCV, Tribunale di Istanza del Vicariato di Roma). Da molti anni opera in sede clinica e
formativa nell’accompagnamento dei processi vocazionali maschili e femminili. Al libro hanno collaborato don
MICHELE GIANOLA, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni; una monaca formatrice di giovani
religiose; e alcuni sacerdoti, religiosi e religiose che hanno raccontato, sotto forma di intervista, la loro esperienza.
Chiude il volume un’accorata lettera aperta di 50 sacerdoti con orientamento omoaffettivo.
Modalità di accreditamento - I giornalisti e gli operatori media che intendono partecipare, devono inviare
richiesta entro 24 ore dall'evento, attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa
Sede, all’indirizzo: press.vatican.va/accreditamenti.