P. Fernando Domingues - Introduzione

09 February 2024

Buon giorno.

Di nuovo un caloroso benvenuto a tutte e a tutti i presenti.

Sono P. Fernando Domingues, Provinciale dei Missionari Comboniani in Portogallo

E consultore nel Dicastero per il Clero.

In questo nostro convegno sulla formazione permanente dei sacerdoti,

Abbiamo già fatto un cammino di studio, condivisione e preghiera sulle varie dimensioni della nostra formazione permanente così come ci sono proposte dalla Ratio Fundamentalis.

Abbiamo per primo sottolineato come a formazione deve essere unica: un solo cammino che inizia con la formazione iniziale e continua lungo le varie fasi della vita e del servizio del ministro ordinato.

Poi abbiamo visto come questa formazione dev’essere integrale, articolando armoniosamente la vertente umana che è la base, con le vertenti spirituale, intellettuale e pastorale.

Il Santo Padre Francesco ci ha, poi, sfidati a dare a questo nostro cammino il sapore evangelico della gioia e della misericordia, di cui egli stesso è sempre un bell’esempio.

Abbiamo ancora approfondito la dimensione comunitaria della nostra formazione permanente. Il vescovo ne è l’animatore principale. La fraternità sacerdotale, nelle sue varie espressioni ci sostiene nei momenti di debolezza e ci sprona quando la chiesa ci chiede la parresia dei profeti.

Nella sessione di questa mattina, vogliamo riflettere e condividere insieme sulla dimensione missionaria, del nostro cammino di formazione permanente.

Sappiamo bene come l’antica distinzione tra territori di missione e paesi cristiani, non corrisponde più alla realtà della Chiesa che viviamo oggi. Nelle antiche ‘terre di missione’ vivono oggi numerose chiese locali, piene di vitalità e spesso animate da forte spirito missionario anche verso gli altri popoli.

E nei così detti ‘paesi cristiani’ troviamo oggi comunità di discepoli di Cristo che spesso convivono con comunità di altre tradizioni religiose e con gruppi umani che si professano ‘senza religione’.

Così, l’annuncio missionario del Vangelo di Cristo è una realtà che sfida la nostra vita sacerdotale e il nostro ministero dovunque ci troviamo, nel mondo.

Le nostre iniziative di formazione permanente non possono mancare di abilitarci all’annuncio missionario del Vangelo, sia a chi già crede, sia a chi ancora non ha ascoltato la Buona novella di Cristo.

Per aiutarci nella riflessione su questa quarta dimensione della Formazione permanente: la dimensione missionaria, abbiamo ora l’apporto dei nostri due relatori che ho la gioia di presentare.