Si conclude domani l’Assemblea Plenaria dei Vescovi del Canada i quali, a partire dalla Evangelii Gaudium, sottolineano che l’evangelizzazione è e deve essere una priorità per la Chiesa.
L’evangelizzazione priorità per la Chiesa in Canada – Osservatore Romano 18/9/2014
Si è aperta domenica e si concluderà venerdì prossimo l’assemblea plenaria della Conferenza episcopale del Canada, ospitata presso lo Château Mont-Sainte-Anne di Beaupré, in Québec. A presiedere la messa di apertura dei lavori, domenica, nella cattedrale di Nostra Signora di Québec, è stato il cardinale Jaime Lucas Ortega y Alamino, arcivescovo di San Cristobal de La Habana, inviato del Papa. Durante i lavori, lo stesso porporato parlerà delle sfide sociali ed ecclesiali di fronte all’evangelizzazione alla luce del documento finale della V Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano e del Caribe svoltasi ad Aparecida nel maggio del 2007 e dell’esortazione apostolica Evangelii gaudium di Papa Francesco. Quest'anno — ha detto il presidente della Conferenza episcopale, l’arcivescovo André Durocher — l’evangelizzazione è al centro dei nostri pensieri. Questa è la prima assemblea plenaria da quando Papa Francesco ha annunciato lo scorso 3 aprile che la Chiesa universale riconosce la santità di monsignor François de Laval e di Madre Maria dell’Incarnazione, due dei fondatori della Chiesa nella Nuova Francia. Studieremo l'Evangelii gaudium guidati dal cardinale Ortega y Alamino, e dalle riflessioni che la nostra commissione giustizia e pace e la commissione per la dottrina hanno preparato per questa importante occasione».
All’ordine del giorno dei vescovi canadesi anche le iniziative pastorali e i rapporti annuali dei comitati permanenti e delle commissioni, e ci sarà spazio anche per condividere le preoccupazioni di alcuni presuli provenienti da Paesi del sud del mondo in lotta contro la fame e la penuria alimentare, che saranno in visita in Canada per la campagna di educazione e d’azione d’autunno dell’Organizzazione cattolica canadese per lo sviluppo e la pace.
All’assemblea plenaria prende parte per la prima volta anche l’arcivescovo Luigi Bonazzi, nunzio apostolico in Canada. Tra i temi che i vescovi affronteranno anche il dialogo interreligioso e il dialogo ecumenico e la corresponsabilità pastorale con il laicato. Infine, sarà analizzato il documento preparatorio della terza assemblea generale straordinaria del Sinodo dei vescovi che si svolgerà ad ottobre a Roma su “Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”.
Proprio nei giorni scorsi, l’organismo cattolico per la vita e la famiglia (Ocvf) della Conferenza episcopale ha pubblicato un messaggio dal titolo “Famiglie, Cristo ci chiama a seminare la speranza e la gioia!” che fa eco all’appello del Papa alle famiglie.
«Nella conclusione dell’Evangelii gaudium Papa Francesco sottolinea la dinamica di giustizia e di tenerezza, di contemplazione e di cammino verso gli altri che fa di Maria un modello ecclesiale per l’evangelizzazione. Uniti al Santo Padre — ha concluso il presidente della Conferenza episcopale — ci appelliamo alla sua materna intercessione affinché la Chiesa possa diventare casa per molti, madre per tutti i popoli e renda possibile la nascita di un mondo nuovo».
Durante la liturgia di apertura dei lavori sono stati ricordati anche i 350 anni della cattedrale, prima parrocchia cattolica eretta canonicamente nell’America del Nord, fuori dai territori spagnoli. «Beaupré — sottolinea in una lettera l’arcivescovo Durocher — è sede del santuario nazionale di sainte-Anne-de-Beaupré. Qui, in diverse occasioni, ho avuto l’onore di predicare la novena in preparazione della festa di sant’Anna e ho potuto constatare di persona l’importanza della pietà popolare che alimenta la fede di molti. Il santuario, infatti, è un luogo di pellegrinaggio per i popoli indigeni e per i fedeli del Québec, del Canada e di tutto il Nord America. Onorando la nonna di Gesù e madre di Maria, che la tradizione chiama Anna, ricordiamo che il Vangelo prende vita quando la Parola di Dio si iscrive nella storia umana».