Tratto dall’Agenzia SIR
Dal 9 al 16 novembre prossimi, la Chiesa portoghese celebrerà la Settimana dei seminari, dedicata al tema: "Servitori dell'allegria del Vangelo", per rilevare "la viva testimonianza portata dai sacerdoti a coloro che soffrono, ai poveri, e ai peccatori". Nel messaggio di presentazione dell'iniziativa, il presidente della Commissione episcopale delle vocazioni e dei ministeri, mons. Virgílio do Nascimento Antunes, osserva che "la via più sicura per l'aumento delle vocazioni sacerdotali tra i giovani deriva dalla testimonianza dell'allegria che scaturisce dall'incontro con il Vangelo". "Inviato nel mondo, il sacerdote ha per sua missione quella di entrare in comunicazione con tutti gli uomini, e di condividere le loro allegrie e i loro dolori per offrirli al Signore". Oltre all'appassionata preghiera di uomini di Dio, innamorati di Gesù Cristo, il testo indica altri tre principali doveri del ministero sacerdotale: "l'essere discepolo con i discepoli, l'essere pastore per i cristiani, l'essere servitore dell'allegria del Vangelo". Il messaggio ripercorre infatti tutto il cammino ecclesiale del sacerdote, dalla personale scoperta vocazionale all'esercizio del ministero: "Il seminario è il tempo, il luogo e la comunità dove i giovani apprendono il sentimento di fratellanza umana", nella concretezza delle relazioni con le persone con le quali interagiscono nella casa, nella scuola di teologia e nei compiti apostolici; "la specificità della vocazione trasforma il sacerdote in pastore degli altri cristiani", con i quali condivide le esperienze comunitarie.