Desidero salutare con viva cordialità, anche a nome del Prefetto della Congregazione per il Clero, il Card. Beniamino Stella, i partecipanti a questa Seconda Conferenza Europea su Formazione e Prevenzione, in particolare Sua Eminenza il Card. Josic Bozanic, Arcivescovo di Zagabria, S.E. Mons. Želimir Puljić, Arcivescovo di Zara e Presidente della Conferenza Episcopale Croata, gli Eccellentissimi confratelli Vescovi presenti, gli illustri professori, formatori e ospiti che interverranno, e tutti voi convenuti a questo importante appuntamento.
Vorrei rivolgervi un sentito “grazie” per l’attenzione e l’impegno con cui seguite questo delicato tema della violenza sui minori da parte del clero, che rappresenta una delle ombre della nostra storia ecclesiale recente; le riflessioni offerte dalla Prima Conferenza, che si svolse a Firenze due anni fa, e quelle che troveranno eco in questi giorni, non rappresentano soltanto dei contributi intellettuali sull’argomento, ma accrescono la sensibilità generale nei confronti di questa dolorosa situazione, contribuiscono efficacemente alla formazione, stimolano l’impegno della Chiesa intera sull’urgenza della prevenzione e provocano la nostra coscienza, perché rimanga sempre vigile rispetto alla gravità del fenomeno.
L’attenzione di questa seconda Conferenza è centrata sul “Potere come servizio”. In tal senso, rintracciando il significato biblico e teologico della chiamata che Dio rivolge ad alcuni e del connesso esercizio ministeriale, si avrà possibilità di scandagliare il tema dal punto di vista psicologico e di verificare le condizioni, i limiti e le sfide che si riferiscono alla Chiesa e alle sue strutture.
...