In Evidenza

Il Card. Stella introduce la presentazione del Volume dell’Istituto di Ricerca del Santo Volto

Beniamino Stella
S.Em. il Card. Beniamino Stella

È stato presentato sabato scorso, presso la sede de La Civiltà Cattolica, il Volume “Quale Volto per i giovani? Cristo: il più bello tra i figli dell’uomo (Sal 45,3)”, che raccoglie gli interventi del XXII Congresso dell’Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, svoltosi a Roma lo scorso settembre, presso la Pontificia Università Urbaniana. Con riferimento al Sinodo dei Giovani, celebrato in ottobre, il Cardinale Stella ha introdotto i lavori, invitando l’Istituto di Ricerca e coloro che operano in diversi ambiti di studio e di spiritualità, a lavorare con zelo per favorire l’incontro dei giovani con la bellezza del Volto di Cristo.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 

 

 

Carissimi,

Anche quest’anno ho la gioia di poter introdurre questa serata, durante la quale viene presentato il Volume “Quale Volto per i giovani? Cristo: il più bello tra i figli dell’uomo (Sal 45,3)”, che raccoglie gli autorevoli interventi e le riflessioni del XXII Congresso dell’Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, svoltosi a Roma lo scorso settembre, presso la Pontificia Università Urbaniana.

Con tale tema, l’Istituto ha voluto sintonizzarsi con un evento che ha caratterizzato il cammino della Chiesa in questo ultimo anno: un Sinodo dei Vescovi dedicato ai giovani e alla loro relazione con la fede e con il proprio progetto vocazionale. Si è trattato di un’iniziativa importante, per richiamare la comunità cristiana al dovere di ascoltare i giovani, di accompagnarli nel cammino della vita, di aiutarli a discernere e – specialmente nei Paesi Occidentali segnati da una radicata indifferenza verso la fede cristiana – di annunciare loro con rinnovato entusiasmo il fascino della Persona di Cristo e la bellezza della Sua Parola.

Nell’Omelia della Santa Messa celebrata a conclusione del Sinodo, Papa Francesco, commentando l’empatia con cui Gesù si avvicina al cieco Bartimeo, ascolta il suo grido e gli permette di avere quindi un incontro personale con Lui, ha affermato che la fede passa per la vita e non dobbiamo rischiare di ridurla a un concentrato di formulazioni dottrinali o di ricette già pronte; al contrario – e riprendo le parole del Santo Padre – “La fede che ha salvato Bartimeo non stava nelle sue idee chiare su Dio, ma nel cercarlo, nel volerlo incontrare. La fede è questione di incontro, non di teoria” (Papa Francesco, Omelia Santa Messa per la conclusione della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, 28 ottobre 2018).

In tal senso, l’impegno e la ricerca dell’Istituto, e gli Atti dell’ultimo Congresso che siamo qui a presentare, ritengo che possano rappresentare un segno concreto e importante per contribuire, a vari livelli, a una nuova evangelizzazione capace di suscitare, specialmente nei giovani, l’incontro personale con Cristo.

...

 

Download