La formazione integrale del Sacerdote nella Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis
Cari Confratelli Vescovi, cari sacerdoti, cari formatori e carissimi seminaristi del Seminario di Scutari, buongiorno a tutti voi!
Ringrazio di cuore S.E. Mons. George Frendo, Presidente della Conferenza Episcopale Albanese, per le cordiali parole di saluto. Ringrazio Padre Mario Imperadori, Moderatore degli Studi, per l’accoglienza e la proposta del tema. Ringrazio don Leonardo Falco, Rettore del Seminario di Albania per l’organizzazione di questo evento. Desidero salutare cordialmente tutti voi, anche a nome del Prefetto della Congregazione per il Clero, il Card. Beniamino Stella. Voglio anche esprimere la mia gioia per essere qui a inaugurare con voi l’anno accademico e a presentare le linee fondamentali della nuova Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis che propone una visione e quindi una formazione integrale del sacerdote partendo dal tempo del seminario.
Vorrei introdurmi ricordando quanto disse Papa Francesco, nel Suo messaggio di saluto, ai Vescovi Italiani riuniti in Assemblea ad Assisi, l’8 novembre 2014; in quell’occasione, il Santo Padre volle sottolineare, seppur brevemente, la bellezza e l’importanza del ministero dei Sacerdoti nella Chiesa, che spendono la vita tra la gente, educano i ragazzi, accompagnano le famiglie, visitano gli ammalati e, con la loro stessa esistenza, annunciano la gioia del Vangelo.
...