In Evidenza

S.E. Patrón Wong a Scutari - Albania

Ecc Patron Wong
S.E. Patrón Wong

La formazione integrale del Sacerdote nella Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis

 

Cari Confratelli Vescovi, cari sacerdoti, cari formatori e carissimi seminaristi del Seminario di Scutari, buongiorno a tutti voi!

Ringrazio di cuore S.E. Mons. George Frendo, Presidente della Conferenza Episcopale Albanese, per le cordiali parole di saluto. Ringrazio Padre Mario Imperadori, Moderatore degli Studi, per l’accoglienza e la proposta del tema. Ringrazio don Leonardo Falco, Rettore del Seminario di Albania per l’organizzazione di questo evento. Desidero salutare cordialmente tutti voi, anche a nome del Prefetto della Congregazione per il Clero, il Card. Beniamino Stella.  Voglio anche esprimere la mia gioia per essere qui a inaugurare con voi l’anno accademico e a presentare le linee fondamentali della nuova Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis che propone una visione e quindi una formazione integrale del sacerdote partendo dal tempo del seminario.

Vorrei introdurmi ricordando quanto disse Papa Francesco, nel Suo messaggio di saluto, ai Vescovi Italiani riuniti in Assemblea ad Assisi, l’8 novembre 2014; in quell’occasione, il Santo Padre volle sottolineare, seppur brevemente, la bellezza e l’importanza del ministero dei Sacerdoti nella Chiesa, che spendono la vita tra la gente, educano i ragazzi, accompagnano le famiglie, visitano gli ammalati e, con la loro stessa esistenza, annunciano la gioia del Vangelo.

...

Download

 

 

“Ravviva il dono di Dio che è in te” 2Tm 1,6

La Formazione Permanente nella nuova Ratio Fundamentalis Insitutionis Sacerdotalis

Eccellenze Carissime,

Care Religiose,

Cari Sacerdoti e Religiosi,

 

         Nel salutarvi cordialmente, vorrei esprimere la mia gratitudine per questo invito che mi avete rivolto, che mi ha offerto, sin da ieri, la possibilità di condividere con voi due giornate preziose. Desidero anche portare il saluto del Cardinale Beniamino Stella, Prefetto della Congregazione per il Clero.

Ringrazio S.E. Mons. Giovanni Peragine CCRSP, Presidente della Commissione Nazionale per Vocazioni, Clero e Vita Religiosa, per il cordiale saluto e la chiara presentazione della situazione del Clero in Albania.

         Mi introduco con una riflessione molto semplice circa la formazione permanente: è un’esigenza che abbiamo dentro di noi. Infatti tutti sentiamo di averne bisogno, dal momento che ogni giorno della nostra vita, elevando al Signore la nostra preghiera e spendendoci nelle fatiche del ministero pastorale, scopriamo con rinnovato stupore che il dono della vocazione ci supera, ci trascende, viene dall’alto; come una fiamma che arde nel nostro cuore, esso ci plasma e ci rende Pastori secondo il Cuore di Cristo.

Mi pare importante specificare che quanto dirò circa la formazione permanente vale sia per il clero diocesano, che per i sacerdoti religiosi ed in forma estensiva vale anche per la vita religiosa sia maschile che femminile.

La nostra consacrazione, la nostra missione – lo sperimentiamo nella nostra carne – non è mai un’opera definitivamente compiuta; abbiamo bisogno che lo scultore divino, continuamente si appresti a scalfire la durezza del marmo, per rendere docile la nostra umanità, togliere da noi il cuore di pietra e donarci un cuore di carne (Cfr. Ez 11,19), capace di accogliere, amare e seguire il Signore.

Penso che, a volte, i ritmi delle nostre giornate, insieme alle incombenze, alle preoccupazioni e alle ansie pastorali che ne derivano, ci impediscano di ritornare alla sorgente della nostra chiamata e di meditare, con intensità e con stupore, il grande mistero del nostro sacerdozio. Ma, se ci fermiamo nel silenzio e nella preghiera, possiamo prendere coscienza che essere preti e religiosi è qualcosa che va ben oltre alcuni singoli aspetti, seppur importanti, che possiamo avere chiari in mente.

...

Download