Cari fratelli nell’episcopato,
Cari Sacerdoti, formatori e seminaristi,
In questo luogo mariano, luogo di venerazione alla Madonna e meta della devozione di tutta la Nazione Polacca, desidero salutarvi affettuosamente e ringraziarvi per la possibilità che mi date di condividere con voi il Pellegrinaggio dei Seminari Polacchi.
Conservo ancora fresca la memoria dell’incontro che il Santo Padre ha voluto concedere, appena un mese fa, ai Seminaristi e Sacerdoti studenti a Roma; in quell’occasione, Papa Francesco ci ha esortati a essere sempre “in pellegrinaggio”: mai il prete deve essere quieto, fermo e con tutte le cose già sistemate – ha detto il Papa – ma, al contrario, deve vivere come un discepolo, sempre in cammino e in ascolto dello Spirito Santo.
Questa bella tradizione del vostro pellegrinaggio mariano, perciò, rende viva la nostra consapevolezza di essere alla sequela del Signore. Egli, che ha sempre cura dei Suoi figli e veglia sulla storia, ha avuto uno sguardo benevolo verso la Polonia battezzata nel lontano 966 e l’ha visitata attraverso questa immagine di Jasna Gora; e voi, ogni cinque anni, rinnovate il vostro pellegrinaggio per chiedere alla Madonna Nera di diventare come Lei, attenti alla voce del Signore, disponibili al Suo progetto, generosi nel fare ciò che Lui vi chiederà.
Non si tratta soltanto di una tradizione da soddisfare, ma di un incontro che, mentre ravviva la memoria della presenza materna di Maria nella vostra Terra, vi invita a vivere nell’oggi la missione apostolica e sacerdotale: “Nel Cuore di Gesù e nel Cuore di Maria” – il titolo che avete scelto quest’anno – significa anzitutto questo: andare al cuore vuol dire scendere in profondità e cogliere il centro di tutto, cioè approfondire il dono che avete ricevuto e farne il centro della vostra vita sacerdotale, soprattutto a favore dell’evangelizzazione.
La Parola del Signore che abbiamo ascoltato ci accompagna in questo nostro pellegrinaggio, proprio facendo emergere almeno due tratti essenziali della vita sacerdotale, legati tra loro: l’evangelizzazione e la vicinanza.
...