Nell’ambito della Conferenza Biennale promossa dall’Organizzazione Future for Religious Heritage, che si tiene a Vicenza a partire da oggi, il Prefetto della Congregazione per il Clero, Sua Eminenza il Cardinale Beniamino Stella, ha tenuto una Relazione sul tema: “Pellegrinaggi, luoghi sacri e migrazioni. Sfide e prospettive”. Dopo aver approfondito il significato simbolico-religioso del pellegrinaggio, il Porporato ha sottolineato il valore della cura dei luoghi sacri e del patrimonio culturale connesso, nonché l’occasione offerta dai pellegrinaggi rispetto alla comprensione del tema delle migrazioni.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Desidero ringraziare l’Organizzazione Future for Religious Heritage, nella persona del Presidente Olivier de Rohan Chabot, per l’invito rivoltomi a partecipare alla consueta Conferenza biennale. Rivolgo un cordiale deferente saluto alle Autorità presenti, e a tutti voi.
La vostra realtà si occupa, da diverso tempo, della cura e della conservazione del patrimonio religioso, lavorando per stimolare una riflessione culturale in merito, per favorire lo scambio di esperienze e promuovere un’adeguata politica europea. In questo contesto, considerati i rapidi cambiamenti della società europea, che vanno sempre più nella direzione della mobilità e del pluralismo culturale e religioso, al centro della vostra attenzione si pone il tema del “turismo religioso”.
La Conferenza biennale che stiamo celebrando qui a Vicenza ci stimola a guardare da vicino il fenomeno dei turisti e dei viaggiatori religiosi, esplorando la tematica del pellegrinaggio nei suoi aspetti culturali e in quelli più spirituali, senza trascurare il suo legame con i luoghi – come ad esempio i Santuari – e il significato simbolico del pellegrinaggio, per la “lettura” della nostra vita e del mondo attuale.
...