In Evidenza

Mons. Patrón Wong al Convegno dei Figli di S. Maria Immacolata: una pedagogia per la vocazione, tesoro nascosto nel campo

Convegno 2
S.E. Mons. Patrón Wong

Il 14 aprile scorso, S.E. Mons. Patrón Wong, Segretario per i Seminari della Congregazione per il Clero, ha tenuto la Conferenza “Prospettive Vocazionali nella stagione di Papa Francesco”, per il Convegno “Insieme, in cammino per Chiamare”, dei Figli di Santa Maria Immacolata. 

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 

Prospettive Vocazionali nella Stagione di Papa Francesco

S.E. Mons. Jorge Carlos Patrón Wong

Arcivescovo - Vescovo emerito di Papantla

Segretario per i Seminari della Congregazione per il Clero

 

         Sono davvero lieto di essere presente tra Voi, nel Convegno dei “Figli di Santa Maria Immacolata”, il cui tema è “Insieme, in Cammino per Chiamare”. Vi porto il cordiale saluto di Sua Eminenza, il Cardinale Beniamino Stella, Prefetto della Congregazione per il Clero. Vi ringrazio per l’opportunità di poter dirigere una parola a voi che vi radunate per alcuni giorni di formazione permanente, facendo memoria della vostra vocazione e del vostro apostolato nelle diverse parti del mondo, con lo scopo di definire nuove proposte per la vostra missione nel futuro prossimo.

         Il tema che avete scelto per questo nostro incontro è “Prospettive vocazionali nella stagione di Papa Francesco”. Anche su questo aspetto, l’attuale Pontificato è molto ricco. Il Santo Padre, nel suo Magistero, insiste spesso sul tema della vocazione, e in diverse circostanze: nei viaggi apostolici, in occasione delle Visite ad Limina e in molte omelie. Nella presente fase storica, particolare attenzione viene riservata anche al tema della vocazione dei laici e alla missione della famiglia, con la celebrazione del Sinodo Straordinario, come pure alle vocazioni alla vita religiosa consacrata e al ministero ordinato.

         In questo incontro, vi invito a seguire un percorso di riflessione intorno a quattro punti, suggeriti proprio dal Magistero del Santo Padre: 1) La Vocazione, tesoro nascosto in un campo; 2) La pastorale vocazionale e la pedagogia della santità; 3) La vocazione è un “Diamante grezzo” da lavorare con cura; 4) Tutto ciò che fate durante la vostra formazione non ha per voi che un fine: diventare umili discepoli-missionari per coinvolgere a vostra volta altri discepoli[1]. In conclusione, faremo poi riferimento alla Vergine Maria, nostra Madre e Modello di fedeltà vocazionale. 

1. La Vocazione: “tesoro nascosto in un campo”.

         Queste sono parole del Papa, rivolte ai membri dell’Assemblea plenaria della Congregazione per il Clero, il 3 ottobre dell’anno scorso. Per il Santo Padre, la vocazione è davvero un tesoro che viene da Dio, e posto nel cuore di uomini e donne, scelti e chiamati a seguirLo in diversi modi, nel ministero sacerdotale e nella vita consacrata.

         Le vocazioni sono tanto preziose; una preoccupazione, ormai diventata generale, riguarda anche il loro aspetto quantitativo. In alcune parti del mondo emerge sempre più il fenomeno della scarsità delle vocazioni alla vita consacrata e al sacerdozio ministeriale. Non è possibile pensare alla Chiesa e al suo corrispondere al mandato del Signore senza rivolgere immediatamente il pensiero alla ricchezza incommensurabile che rappresentano i ministeri ordinati e la vita consacrata. Conosciamo che, nel libro del profeta Geremia, Dio ha fatto la promessa di non lasciare mai la Chiesa priva di Pastori. “Vi darò Pastori secondo il mio cuore” (Ger 3, 15). Gesù stesso, il buon pastore, è l’adempimento di tale promessa.

         Papa Francesco[2] ha menzionato il passo del Vangelo nel quale si dice che Gesù percorreva tutte le città e i villaggi e, vedendo le folle, ne sentiva compassione, perché erano sfinite, come pecore che non hanno pastore. Allora, disse ai suoi discepoli: “La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il Signore della messe, perché mandi operai nella sua messe” (Mt 9, 35-38). Gesù chiede alla Chiesa di pregare perché cresca il numero di coloro che si mettono al servizio del suo Regno. Ogni vocazione nasce come iniziativa della Grazia di Dio. Per questo, Papa Francesco ricorda al popolo di Dio la richiesta di Gesù riguardo alla preghiera per le vocazioni. Siamo invitati a creare, nelle comunità cristiane, in tutto il mondo, la buona abitudine di pregare, chiedendo al Signore della messe che mandi operai per questa sua messe; che i chiamati perseverino nel cammino vocazionale; e che ci siano sacerdoti e consacrati convenientemente preparati per la missione che il Signore affida a ciascuno di essi.  


[1] Messaggio del Santo Padre Francesco ai seminaristi francesi in occasione del loro raduno presso il Santuario Mariano  di Lourdes, 24 ottobre 2014.

[2] Papa Francesco, Le vocazioni, testimonianza della Verità, in giornata mondiale di preghiera per le vocazioni (11/05/2014).