Mons. Antonio Neri, Sotto-Segretario della Congregazione per il Clero, ha tenuto una Relazione sul tema “Legislazione canonica e prassi della Congregazione per il Clero per le alienazioni di beni immobili: dialogo tra Santa Sede e Chiese particolari”, nell’ambito del Convegno Nazionale degli Economi e Direttori degli Uffici Amministrativi delle Diocesi Italiane su “L’amministrazione dei beni immobili”. L’evento, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, ha avuto luogo a Salerno, dal 23 al 25 febbraio scorso.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
1. Premessa
È ben nota la grande sollecitudine per i temi legati all’amministrazione dei beni temporali più volte espressa dal Santo Padre Francesco, il quale proprio da essi ha iniziato i lavori di riforma della Curia Romana, sino alla creazione della specifica Segreteria per l’economia, il 24 febbraio 2014.
In primo luogo, con la Sua condotta e con le Sue scelte personali, il Santo Padre mette in pratica un rapporto con il denaro, fatto non di opposizione o trascuratezza rispetto a tale ambito, ma di un rapporto coi beni evangelicamente ispirato, aiutando i cristiani a ricordare che essi sono un “mezzo dell’agire” e mai devono diventare un “fine per agire”.
Inoltre, anche nella sua predicazione, più volte Papa Francesco è ritornato sul tema del denaro e della possibilità di testimonianza evangelica, o di scandalo, che da esso può derivare, ambientando il discorso in un orizzonte prima di tutto spirituale. Per stabilire un corretto rapporto con l’ambito economico, «Bisogna guardarsi dal cedere alla tentazione di idolatrare il denaro», perché esso «ci fa idolatri e ammala la nostra mente con l’orgoglio e ci fa maniaci di questioni oziose e ci allontana dalla fede. Corrompe» (Papa Francesco, Omelia a Santa Marta, 20 settembre 2013). Come ogni forma di tentazione, anche in questo caso si parte da un iniziale vantaggio, che in breve rivelerà il suo inganno: «Il denaro ti offre un certo benessere: ti va bene, ti senti un po’ importante e poi sopraggiunge la vanità», perché «Il denaro ha questa seduzione di portarti, di farti scivolare lentamente nella tua perdizione» (Papa Francesco, Omelia a Santa Marta, 20 settembre 2013) e «Quando una persona è attaccata ai soldi distrugge sé stessa, distrugge la famiglia» (Papa Francesco, Omelia a Santa Marta, 21 ottobre 2013)....