Già a partire dallo stesso titolo del mio intervento – La centralità della Parola di Dio nella formazione integrale dei sacerdoti e religiosi – si può desumere come le problematiche inerenti al tema da affrontare e chiarire siano tante. In effetti, le questioni connesse alla formazione dei sacerdoti e dei religiosi sono grandi e importanti per la vita della Chiesa. Con questo contributo vorrei perciò attirare l’attenzione su alcune di esse, fra loro connesse da concetti che condividono il medesimo orizzonte, come “Parola di Dio”, “formazione integrale”, “sacerdozio” e “vita religiosa”.
Molto è stato detto in epoca recente su quale debba essere il posto e il ruolo della Parola di Dio nella vita dei sacri ministri. A tale riguardo, spiccano in particolare i testi del Concilio Vaticano II, il Catechismo della Chiesa Cattolica e le Esortazioni apostoliche Pastores Dabo Vobis e Vita Consecrata del Beato Giovanni Paolo II.
La centralità della Parola di Dio nella formazione integrale di sacerdoti e religiosi

COPYRIGHT © DICASTERO PER IL CLERO
credits