In Evidenza

Discorso del Santo Padre Francesco alla comunità del Pontificio Collegio Leoniano di Anagni

Papa_Discorso com Anagni

Cari fratelli Vescovi, Sacerdoti e Seminaristi,

saluto tutti voi che formate la comunità del Pontificio Collegio Leoniano di Anagni. Ringrazio il Rettore per le parole che mi ha rivolto a nome di tutti. Un saluto speciale a voi, cari seminaristi, che avete voluto venire a Roma a piedi! Coraggiosi! Questo pellegrinaggio è un simbolo molto bello del vostro cammino formativo, da percorrere con entusiasmo e perseveranza, nell’amore di Cristo e nella comunione fraterna.

Il “Leoniano”, come Seminario regionale, offre il suo servizio ad alcune Diocesi del Lazio. Nella scia della tradizione formativa, esso è chiamato, nell’oggi della Chiesa, a proporre ai candidati al sacerdozio un’esperienza in grado di trasformare i loro progetti vocazionali in feconda realtà apostolica. Come ogni Seminario, anche il vostro ha lo scopo di preparare i futuri ministri ordinati in un clima di preghiera, di studio e di fraternità. E’ questa atmosfera evangelica, questa vita piena di Spirito Santo e di umanità, che consente a quanti vi si immergono di assimilare giorno per giorno i sentimenti di Gesù Cristo, il suo amore per il Padre e per la Chiesa, la sua dedizione senza riserve al Popolo di Dio. Preghiera, studio, fraternità e anche vita apostolica: sono i quattro pilastri della formazione, che interagiscono. La vita spirituale, forte; la vita intellettuale, seria; la vita comunitaria e, alla fine, la vita apostolica, ma non in ordine di importanza. Tutte e quattro sono importanti, se ne manca una la formazione non è buona. E queste quattro interagiscono. Quattro pilastri, quattro dimensioni su cui deve vivere un seminario.

Testo completo - Download