In Evidenza

C’è bisogno di pastori che siano sacerdoti sempre

Segretario_Cracovia

„Carissimi Sacerdoti! Per me voi siete come la mia diocesi… Da alcuni giorni prego per voi, per le vostre intenzioni, per le vostre parrocchie, per le vostre comunità, prego per la Chiesa in Polonia…” - queste sono le prime parole che l'arcivescovo Celso Morga Iruzubieta ha pronunciato il lunedì 16 settembre 2013 in Cracovia (Polonia), a un gruppo di ottanta sacerdoti diocesani e religiosi, che cominciano due anni di formazione nella Scuola dei Formatori di Seminari Maggiori Diocesani e Religiosi condotta dai Salvatoriani della Provincia Polacca sotto il patronato della Commissione dell’Episcopato Polacco per il Clero.

Il segretario della Congregazione per il Clero è venuto al Centro Formazione Spirituale dei Salvatoriani in Cracovia (www.cfd.sds.pl), per partecipare nella cerimonia solenne d’inaugurazione della nuova edizione della Scuola. Questa è organizzata da alcuni anni per le persone già coinvolte nella formazione nei seminari maggiori e nelle case religiose, si preparano per intraprendere quel compito. I partecipanti - durante due anni di formazione prenderanno parte a dieci incontri di cinque giorni e due serie di esercizi spirituali della durata di otto giorni nella dinamica di lectio divina.

L'arcivescovo Morga ha presieduto la Santa Messa e ha pronunciato l'omelia, nella quale ha affrontato la questione della Chiesa intesa come comunione: „tra tutte le membra, in cui ciascun serva alla vita dell'insieme se vive pienamente il proprio distinto ruolo e la propria specifica vocazione” (vedi: la nuova edizione del „Direttorio per il ministero e la vita dei presbiteri” che è stata pubblicata nell’anno 2013, n. 27 - www.clerus.org). Sulla base delle letture liturgiche ci si è concentrati su quattro concetti chiave del ministero nella Chiesa intesa come comunione.

Testo completo - Download