Convegno 50° anniversario della Optatam Totius e della Presbyterorum Ordinis
-
Intervento dell’Em.mo Sig. Card. Pietro Parolin Segretario di Stato
Eminenze, Eccellenze, Reverendi presbiteri, Fratelli e sorelle, Aprendo il Concilio... Continua -
Introduzione ai Lavori - S.Em. il Card. Beniamino Stella
Signori Cardinali, Eccellenze Reverendissime, Cari Sacerdoti, Fratelli e sorelle, Desidero esprimere il mio più sentito... Continua -
L’Optatam Totius cinquant’anni dopo: genesi, sviluppo, attualità», Rev. George Augustin
Optatam Totius – fünfzig Jahre danach. Genese, Entwicklung, Aktualität Eminenzen, Exzellenzen, liebe Mitbrüder,... Continua -
Vocazioni, dono per la Chiesa e per la salvezza del mondo», S.E. Mons Jorge C. Patrón Wong
Visitando la Congregazione per il Clero – il 24 maggio scorso – Papa Francesco ha voluto offrirci la sua idea circa la... Continua -
Vocazioni, dono per la Chiesa e per la salvezza del mondo», S.E. Mons. Joël Mercier
«La formazione è la risposta dell’uomo, della Chiesa al dono di Dio, quel dono che Dio le fa tramite le vocazioni», ha... Continua -
«Spiritualità mariana del presbitero: esperienze di vita e proposte», Em.mo Sig. Card. Manuel Clemente
Mi hanno chiesto di parlare della spiritualità mariana del presbitero sacerdote e di farlo in modo esperienziale e... Continua -
«Sulla strada del discepolato: formazione umana, intellettuale e spirituale», Em.mo Sig. Card. Giuseppe Versaldi
L’argomento che devo sviluppare si colloca tra gli interventi programmati attorno al decreto del Concilio Vaticano II... Continua -
«Discernimento e accompagnamento: qualità e compiti dei formatori», P. Amedeo Cencini, F.d.C.C.
1- La formazione presbiterale oggi: sensazione d’incompletezza Partiamo da uno sguardo generale.... Continua -
«La Presbyterorum Ordinis cinquant’anni dopo: genesi, sviluppo, attualità», S.E. Mons. Erio Castellucci
Ringrazio il sig. Cardinale Beniamino Stella, Prefetto della Congregazione per il Clero, che mi ha invitato a tenere... Continua -
«“Presi fra gli uomini per le cose di Dio”. Gioie e fatiche nel ministero del prete diocesano», Em.mo Sig. Card. Séan Patrick O’Malley
Introduzione Ho ricevuto la visita di un sacerdote molto scoraggiato che mi ha detto: "Eccellenza, sono il... Continua -
«Nell’amore di Cristo come segni profetici del Regno. I presbiteri e i consigli evangelici», S.E. Mons. Francesco Lambiasi
Tutta questione d'amore. Amore è la prima parola che brilla nel titolo del tema che mi è stato affidato. E l'amore è... Continua -
«Immagini bibliche del presbitero guardando Cristo: Servo, Sommo sacerdote, Buon Pastore», Mons. Antonio Pitta
Il trittico che ci è posto dinnanzi è una delle ramificazioni principali che attraversa l’Antico e il Nuovo Testamento,... Continua -
«La dimensione comunitaria del ministero ordinato: fraternità e comunione ecclesiale», Rev. Salvador Pié-Ninot
Punto de partida: las palabras de Pablo a los presbíteros/ancianos de Mileto (Hech 20, 28.32.35) “Tened cuidado de... Continua -
«In cammino con il ritmo della prossimità: il sacerdote e l’arte dell’accompagnamento», P. Stanisław Morgalla, S.I.
L’accompagnamento delle persone è una dimensione importante della vocazione sacerdotale: nell’imitare Gesù Cristo, il... Continua -
Udienza con il Santo Padre nel Palazzo Apostolico
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI AL CONVEGNO PROMOSSO DALLA CONGREGAZIONE PER IL CLERO, IN... Continua -
«Preti per una “Chiesa in uscita”: la figura del presbitero dal Concilio a Papa Francesco», Em.mo Sig. Card. Crescenzio Sepe
In questi anni, dal Concilio ad oggi, la vita della Chiesa ha subito notevoli trasformazioni. Sono cambiati i contesti,... Continua -
«Incardinazione tra fedeltà alla Chiesa locale e nuove esigenze missionarie. Visione ecclesiologica e canonica», Mons. Mauro Rivella
Possiamo definire l’incardinazione (o ascrizione, secondo la terminologia adottata dal Codice dei canoni delle Chiese... Continua -
Conclusioni S.Em. il Sig. Card. Beniamino Stella
Eminenze, Eccellenze, Sacerdoti e voi tutti che a vario titolo avete preso parte a questo Convegno, a conclusione di... Continua