L'allora Patriarca di Venezia, Albino Luciani, in alcune riflessioni su "Cristo Ideale del Sacerdote.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Capo, ma servitore!
9. Pietra Egli stesso (124), Cristo sceglie per la Sua Chiesa un’altra pietra (125); apostolo (126), sceglie altri apostoli (127) e con l’esempio e l’insegnamento mostra loro cosa in realtà sono Suoi e i loro poteri: sono servizio e vanno esercitati in stile di servizio. « Io sono in mezzo a voi come uno che serve » (128); « Il Figlio dell’uomo... è venuto a servire e a dare la sua vita » (129); « Io non ricevo gloria dagli uomini » (130); « Io non cerco la mia gloria » (131). « Dopo aver lavato loro i piedi...: Io vi ho dato l’esempio, affinché, come v’ho fatto io, facciate; anche voi » (132). «Quando avrete compiuto tutto quanto ve stato comandato, dite: Servi ordinari siamo, abbiamo fatto il nostro dovere » (133).
Gli Apostoli hanno mostrato di capire e di attuare l’insegnamento. Scriveva Pietro agli Anziani: « ...pascete il gregge... con abnegazione; non come dominatori sull’eredità (del Signore), ma come esemplari del gregge» (134). Paolo: « Mi sono fatto debole coi deboli, per guadagnare i deboli: mi sono fatto tutto a tutti per salvare, in ogni modo, alcuni» (135).
Servo si era fatto Cristo (136), doulos in greco. Servì o doùloi si chiamano nel Nuovo Testamento Pietro, Paolo, Giacomo, Timoteo e Giuda. Il Concilio fa proprio questo modo di vedere e scrive: « L’ufficio, che il Signore affidò ai Pastori del suo popolo, è un vero servizio, che nella S. Scrittura è chiamato significativamente "diaconia” » (137). « I presbiteri nel presiedere la Comunità »... devono « mirare solo al servizio di Gesù Cristo », unire « i loro sforzi a quelli dei fedeli laici, comportandosi in mezzo a loro come il Maestro, il quale tra gli uomini non venne ad essere servito, ma a servire» (138). «Presiedano e servano » (139). « Chiamati a servire il popolo di Dio» (140). «Servono al bene di tutta la Chiesa» (141).
Noi dobbiamo far profondamente nostra questa mentalità, in modo da pensare, agire e perfino parlare in conformità. Non mi è stata data, ad esempio, una diocesi, una parrocchia: io, invece, sono stato dato a una parrocchia: dato per servire, per lavorare. Non devo dire: la « mia » parrocchia; non posso tenermela « come dominatore », direbbe S. Pietro!
____________________
(124) I Cor. 10, 4.
(125) Mt. 16, 18.
(126) Ebrei, 3, 1.
(127) Lc. 6, 12-16.
(128) Lc. 22, 27.
(129) Mt. 20, 28.
(130) Giov. 5, 41.
(131) Giov. 8, 50.
(132) Giov. 13, 15.
(133) Lc. 17, 10.
(134) 1 Petr. 5, 1-3.
(135) 1 Cor. 9, 22.
(136) LG, 24, 342.
(138) PO, 9, Un-, cfr. anche LG, 37, 382-385.
(139) LG, 28, 357.
(140) LG, 28, 355.
(141) LG, 28, 355.