L'allora Vescovo di Vittorio Veneto, Albino Luciani, in alcune riflessioni sul sacerdote diocesano alla luce del Vaticano II
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
5. Amministrando qualunque sacramento, i sacerdoti « rendono in un certo senso presente il vescovo in ciascuna, adunanza dei fedeli » (17). Tenessimo presente questa verità, il senso della Diocesi, chiesa particolare, si rinnoverebbe acuto ogni volta che compiamo azioni sacre e con esso il senso del Presbiterio. E scomparirebbero probabilmente velleità, atteggiamenti mentali e prese di posizione che sanno di frondismo e che trovano spesso eco in aforismi e apoftegmi sentenziosi, correnti — sia pure per ridere — in mezzo al clero. Di questi conosciamo tutti un certo numero. Io, ne so una serie, di cui il primo, sentito, ancor chierico, da un vecchio parroco di periferia, suonava:
Beata parochìa
Quae est sine Moyse,
Aaron et Elìa!
Siccome non capivo (e quindi non ridevo), il parroco fu così buono da spiegarmi quel condensato di sapienza: Sine Moyse vuoi dire: lontano da sindaci e prefetti! sine Elia lontano dai frati! sine Aaron, lontano dal vescovo! Confesso che capii abbastanza il sìne Elia: non il sine Aaron: che cioè un prete desiderasse mettere il vuoto tra sé e il vescovo !
6. Sui sacerdoti, guide ed educatori del popolo di Dio, colgo un’altra frase felice: « riuniscono la famiglia di Dio come fraternità animata nell’unità, e la conducono al Padre per mezzo di Cristo nello Spirito Santo » (18).. « La funzione del Pastore non si limita alla cura dei singoli: essa va estesa alla formazione dell’autentica comunità cristiana » (19). Puntare sull’individuo per proteggerlo, conservarlo o correggerlo è bene; ma si ottiene poco, se non si migliora insieme l'ambiente, che lo circonda e col quale egli fa, in qualche modo, un’unica cosa. Oggi, molto più. che nel passato, l’ambiente influisce sugli uomini. Qualcuno ha fatto degli studi a questo proposito, concludendo: in media l’ambiente determina l'80% delle nostre decisioni e dei nostri atteggiamenti con la radio, la televisione, la pubblicità, la stampa, l’opinione del villaggio, del quartiere, della fabbrica, ecc. Chi vuol salvare l'uomo, oggi, bisogna che si preoccupi anche delle strutture e delle istituzioni, in cui l'uomo è inserito. Se i pesci di un allevamento sono malati, bisogna pensare anche a farli vivere in un’acqua rinnovata e sana. Così le anime.
All’uopo l’apostolato del compagno, dell'amico, del maestro è sempre efficace, ma più efficace è l’apostolato di una parrocchia intera, dove si cerca di instaurare un clima, un ambiente, dove si dona una fulgida testimonianza di vita cristiana: « mediante la carità, la preghiera, l'esempio e le opere di penitenza, la comunità ecclesiale esercita una, vera azione materna nei confronti delle anime da avvicinare a Cristo » (20).
_______________
(17) PO, 5 (1254).
(18) PO. 6 (1257).
(19) PO, 6 (1260).
(20) PO, 6 (1262).