Lettura del Giorno

Il sacerdote diocesano alla luce del Vaticano II [Cap. 2 - II 6-7]

Albino Luciani
Albino Luciani

L'allora Vescovo di Vittorio Veneto, Albino Luciani, in alcune riflessioni sul sacerdote diocesano alla luce del Vaticano II

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

6. Negli esercizi spirituali, che sono « sussidi per la vita dei Presbiteri », alcuni sono « nuovi » (80) o, meglio, raccomandati in modo o con calore nuovo. Nuovo è che « al di sopra di tutti i sussidi spi­rituali » sia il « nutrirsi alla duplice mensa della S. Scrittura e dell’Eucarestia » (81).

Nuova la raccomandazione di sforzarsi di « scoprire nelle diverse vicende della vita i segni della volontà di Dìo », « alla luce della fede che si alimenta della lettura divina », sull'esempio della Madonna prontissima a consacrarsi, sotto la guida dello Spirito Santo, alla redenzione umana (82).

Nuovo l'accenno generico al « ritiro spirituale », cui « dedicare vo­lentieri del tempo » (83), al posto dei classici « esercizi spirituali ». Si è voluto, credo, non tagliare la strada alle nuove forme di esercizi, che si vanno qua e là tentando; non imporre — in un documento uni­versalissimo — a tutti i sacerdoti del mondo la forma ignaziana del ritiro, che fu ignota per tanti secoli e che non fu mai praticata dai sacerdoti di alcuni ordini religiosi (vedi certosini).

Nuovo il respiro largo, liberale con cui si tocca l’argomento del­l’orazione mentale; i « modi assai diversi », « le varie forme di preghie­ra che ciascuno preferisce » importano meno; più importa che si pre­ghi e che, pregando, si ricerchi e implori da Dio « l’autentico spirito di adorazione, che unisce a Cristo » (84).

7. Circa gli studi sacerdotali va notata l'accentuazione pastorale. Studiare « per poter dare una risposta esauriente ai problemi sollevati dagli uomini d’oggi » (85), per « poter sostenere con buoni risultati il dialogo con gli uomini del nostro tempo » (86). Nuovo l’accento posto sulla S. Scrittura, dalla cui lettura e meditazione « deve essere tratta in primo luogo » la scienza sacra (87). Nuovo il metodo e l’organizza­zione dello studio. Prima, esami quadriennali, soluzione dei casi, esami di concorso, previa preparazione privata sui libri. Adesso — pur non essendo formalmente abolite le predette istituzioni fino alla riforma del Codice — « corsi periodici di perfezionamento nelle scienze teolo­giche e nei metodi pastorali », « proficuo scambio di esperienze pa­storali », sacerdoti, che, a guisa di prefetti agli studi, organizzino e pro­muovano dei corsi pastorali e altri mezzi come centri destinati agli studi del clero, biblioteche circolanti, convegni (88). Meno esami, meno burocrazia, ma, senza dubbio (se si applica fedelmente), molto più lavoro di prima, e sforzo, e impegno di aggiornamento continuo.

Il   tutto a favore di una spiritualità, che dia al sacerdote la sensa­zione di essere al suo vero posto; il posto di chi non fugge il mondo, ma si inserisce nelle strutture del mondo con una sua forma originale; di chi vede il ministero non come un limite, ma come una espansione.

___________________

(80)     PO, 18 (1304).

(81)     PO, 18 (1304).

(82)     PO, 18 (1305),

(83)     PO, 18 (1306),

(84)     PO, 18 (1306).

(85)     PO, 19 (1307).

(86)     PO, 19 (1308).

(87)     PO, 19 (1307).

(88)     PO, 19 (1309) e CD, 16 (611).