Corsi/Studi e Articoli
-
Corso di Prassi Formativa 2023-2024
Alla luce della nuova Ratio Fundamentalis “Il dono della vocazione presbiterale”, il Corso si rivolge ai... Continua -
Corso di Prassi Amministrativa Canonica Anno 2023/2024
CORSO DI PRASSI AMMINISTRATIVA CANONICA ANNO... Continua -
“Nei tuoi occhi è la mia Parola”: in libreria le omelie e i discorsi dell’Arcivescovo Bergoglio fino all’elezione papale
E’ uscito nelle librerie e presentato presso la Curia Generalizia dei Gesuiti, il volume “Nei tuoi occhi è la mia... Continua -
Padre Arrupe e Henri de Lubac. La fede esige la giustizia
Su L’Osservatore Romano, un approfondita riflessione sugli anni in cui la Compagnia di Gesù scelse, come Padre... Continua -
Ai Sacerdoti il Papa rivolge parole di affetto e incoraggiamento
Passando in rassegna le meditazioni del Santo Padre per il Giubileo dei Sacerdoti, che è stato celebrato nei primi... Continua -
La sorprendente storia degli “anni oscuri di Bergoglio”
È uscito il libro “Gli anni oscuri di Bergoglio – Una storia sorprendente”, traduzione italiana di Antonio De... Continua -
Prima Veglia Pasquale dopo la chiusura del Vaticano II: Omelia del Beato Paolo Vi su “miseria e misericordia”
L’Osservatore Romano riprende, nell’Anno Giubilare della Misericordia, l’Omelia che il Beato Paolo VI pronunciò nella... Continua -
Misericordia e Confessione: il sacramento a partire dalle parole di Papa Francesco
Nell’Anno giubilare della Misericordia – ma si può dire dall’inizio del suo Pontificato – Papa Francesco richiama la... Continua -
Beatificata Madre Teresa Casini, una vita spesa per dare alla Chiesa nuovi e santi Sacerdoti
E’ stata beatificata il 31 ottobre scorso, a Frascati, Madre Maria Teresa Casini, fondatrice delle Oblate del Sacro... Continua -
Mons. Bruno Forte sul Sinodo: “accompagnamento, discernimento e integrazione le parole della Chiesa amica dell’uomo”
Su Il Sole 24 Ore la riflessione dell’Arcivescovo di Chieti-Vasto a conclusione del Sinodo sulla... Continua -
Papa Francesco sul Cardinal Martini: uomo del dialogo capace di guardare oltre i confini consolidati
Papa Francesco ha firmato la prefazione all’opera edita da Bompiani sulle “Cattedre dei non credenti” promosse dal... Continua -
Memoria di Giovanni XXIII, un Pontefice attuale
Ricorre l’11 ottobre la memoria di Giovanni XXIII, il Pontefice canonizzato da Papa Francesco, il 27 aprile dello... Continua -
Libro di Amedeo Benedetti sul linguaggio di Papa Francesco: “E’ lui il più grande comunicatore del nostro tempo”
Lo scrittore Amedeo Benedetti, che ha appena pubblicato il libro: “Il linguaggio di Papa Francesco, al secolo Jorge... Continua -
Riflessioni sulla visita di Giovani Paolo II a Cuba raccolte in un libro curato dal cardinale Bergoglio
Si chiama “Dialoghi tra Giovanni Paolo II e Fidel Castro”. E si tratta di un testo poco conosciuto, che oggi molti... Continua -
Quando il giovane Bergoglio disse alla mamma: “studio medicina per l’anima”
A raccontare la vicenda vocazionale del giovane Bergoglio è Emanuela Pizziolo, nel testo “Papa Francesco, la forza... Continua -
La morte di Mons. Angelelli: fu un omicidio organizzato dal regime che lo odiava
La morte del Vescovo Enrique Angelelli, in Argentina, 39 anni dopo. Il Tribunale federale di La Riojia sentenzia che... Continua -
Le Figlie di San Giuseppe, un carisma a servizio della formazione sacerdotale
Una presenza femminile nei Seminari, a servizio della formazione dei futuri presbiteri. Si tratta della Congregazione... Continua -
Ai sacerdoti circa la pastorale in condizioni di guerra
..... La cura pastorale Anche se i nostri militari adempiono il loro dovere santo e civile della difesa della vita... Continua -
Ai sacerdoti circa la pastorale in condizioni di guerra
..... Vincere il male con il bene: consigli pratici ai pastori La nostra risposta alla situazione nel Paese deve essere... Continua -
Attenzione ai poveri, amore per la natura, gesti profetici: Papa Bergoglio si ispira a Francesco d’Assisi
Una riflessione sui 3 principi a cui si ispira Papa Francesco, che testimoniano il suo spirito francescano:... Continua -
Ai sacerdoti circa la pastorale in condizioni di guerra
..... Il superamento del panico, del trauma e dell’odio Le persone hanno diversi traumi: qualcuno è traumatizzato per... Continua -
Ai sacerdoti circa la pastorale in condizioni di guerra
..... La mobilizzazione e le questioni ad essa legate Innanzitutto, rivolgo un’attenzione particolare sul valore e... Continua -
Ai sacerdoti circa la pastorale in condizioni di guerra
Cari confratelli nel sacerdozio di Cristo! Nell’ultimo anno nella pratica pastorale... Continua -
“Il tempo della misericordia”: il nuovo libro su Papa Francesco
Nuovo libro in uscita di Fabiàn Baez, il sacerdote argentino che Papa Francesco fece salire sulla Papamobile, l’8... Continua -
Lo stile di comunicativo di Papa Francesco: reale e concreto
Su L’Osservatore Romano, una riflessione sullo stile comunicativo di Papa Francesco, a firma del Prefetto della... Continua -
Padre Scannone, il gesuita che racconta Papa Bergoglio
Ampi stralci dell’introduzione dell’ultimo libro di Juan Carlos Scannone, dal titolo, “Il Papa del Popolo. Bergoglio... Continua -
Papa Francesco: il pastore autorevole è colui che ascolta
Omelia per la Celebrazione Eucaristica quotidiana, a Santa Marta, ieri 25 giugno nella quale il Pontefice ha richiamato... Continua -
L’arcivescovo di Los Angeles: “Ogni sacerdote è un’immagine viva di Cristo”
Una riflessione dell’Arcivescovo di Los Angeles S.E. Mons. José H. Gómez, pubblicata sul suo sito personale, sulla... Continua -
La Civiltà Cattolica: il Vescovo, secondo Papa Francesco, è pastore che “si abbassa” e che “cammina col suo popolo”
Sull’ultimo numero di “La Civiltà Cattolica”, il teologo gesuita argentino Diego Fares, ha firmato l’articolo “La... Continua -
“Mamma, mi faccio prete”. Il delicato e importante rapporto tra donne e ministero ordinato
Il teologo Maurizio Gronchi, dalle colonne de “L’Osservatore Romano”, riflette sul delicato rapporto tra ministero... Continua -
Padre Sartorio, un decalogo per l’omelia: breve, amicale, attenta alla Parola e al contesto. Una buona notizia
Dopo le parole di Papa Francesco e il Direttorio della Congregazione per il Culto Divino, padre Ugo Sartorio, teologo... Continua -
L’annuncio dell’Incarnazione secondo Efrem il Siro: sorgente di acqua vera per tutti gli assetati della terra
Efrem il Siro canta, in uno dei suoi Inni, il mistero dell’incarnazione del Signore e dell’annuncio fatto da Gabriele a... Continua -
Giornata dei martiri cristiani: nel segno del Vescovo Romero, testimone della fede tra gli ultimi
Il quotidiano cattolico “Avvenire” riflette sulla Giornata di preghiera dei martiri cristiani che ricorre oggi, 24... Continua -
Le lettere del dodicenne Bergoglio al Padre salesiano: storia di un ragazzo diventato Papa
E’ stato appena pubblicato per la Libreria Editrice Vaticana, il testo “Papa Francesco e don Bosco”, che raccoglie... Continua -
Esercizi Curia Romana, Padre Secondin: “Scendendo nella città, conserviamo il fuoco di Elia e dispensiamo speranza e tenerezza”
Al termine degli Esercizi Spirituali predicati alla Curia Romana, Padre Secondin ha affidato ai presenti un mandato... Continua -
Bergoglio e Paolo VI, evangelizzazione al centro. Riflessione del Card. Poupard
Si è svolto sabato 21 febbraio, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo, in Località San Pietro a Bienno, in provincia... Continua -
Il discorso su “come si tiene un’omelia”, che il Cardinale Bergoglio pronunciò nel 2005
Il 1° marzo 2005, il Cardinale Arcivescovo di Buenos Aires intervenne all’Assemblea Plenaria della Congregazione per il... Continua -
Come Papa Francesco ha rimesso al centro l’omelia
Una riflessione del quotidiano “Avvenire” sulla centralità dell’omelia nel pontificato di Francesco. Partendo dalla... Continua -
La Chiesa argentina sostiene la beatificazione del Cardinal Pironio
La Chiesa argentina sostiene la beatificazione del cardinale Eduardo Pironio, al quale sembra sia stato attribuito,... Continua -
Efrem il Siro canta la Presentazione del Signore al Tempio
In alcuni Inni sulla natività di Gesù, Efrem il Siro canta la Presentazione al Tempio del Signore. Simeone è lodato e... Continua -
Il prete secondo Francesco: creativo, aperto alla mistica della comunità, attento ai poveri
Sull’Ultimo numero di Settimana, contributo del teologo Armando Matteo sulla figura del presbitero che emerge... Continua -
Paolo VI su Tommaso D’Aquino: la sua lezione è la fiducia nella verità del pensiero religioso cattolico
Omelia del Beato Paolo VI su San Tommaso D’Aquino, tenuta all’Abbazia di Fossanova il 14 settembre del 1974.... Continua -
Oltre mille preti e religiosi si impegnarono, alcuni con la vita, a salvare gli Ebrei dal nazismo
Un lunga e recente ricerca, condotta negli archivi dello Yad Vashem (Museo dell’Olocausto in Israele), porta alla luce... Continua -
Benedetto XVI e Sant’Agnese: modello di integralità e fedeltà anche per i preti
Per la Festa di Sant’Agnese, il 20 gennaio 2012, Benedetto XVI ricevette in Udienza l’Almo Collegio Capranica.... Continua -
Parole semplici e immagini vivace: imparare l’omelia da Papa Francesco
Sulla Rivista dei Gesuiti degli Stati Uniti “America”, Mary Ann Walsh analizza lo stile di Papa Francesco: un... Continua -
L’Osservatore Romano: per Papa Francesco la Curia Romana è un modello di Chiesa
L’Editoriale de L’Osservatore Romano mette in luce la profondità e novità del discorso di Papa Francesco per gli auguri... Continua -
Benedetto XVI su San Giovanni Damasceno, sacerdote e Dottore della Chiesa
Udienza di Benedetto XVI, il 6 maggio 2009, su San Giovanni Damasceno, la cui memoria ricorre il 4... Continua -
Montini e i Padri
Un nuovo libro su Montini per riscoprire le fonti patristiche a cui, il Pontefice beato, attinge: Agostino e... Continua -
Cento anni fa la morte del Cardinale Aristide Cavallari
A cento anni dalla morte, L’Osservatore Romano lo ricorda come uno dei migliori parroci di Venezia. E’ Aristide... Continua -
Cardinale Bassetti: i preti, né superman della fede né contabili dello Spirito ma testimoni del Vangelo
Su L’Osservatore Romano di venerdì 21 novembre scorso, il Cardinale Gualtiero Bassetti tratteggia la figura del prete a... Continua -
Essere diaconi a Cuba: la gioia dell’annuncio, la solidarietà verso i poveri
Dall’1 al 16 ottobre scorso, a Cuba, il Centro Internazionale del Diaconato permanente ha organizzato un evento dal... Continua -
Il prete si forma nel ministero – tratto da Settimana 21 novembre 2014 Lorenzo Prezzi
Al centro dell’Assemblea generale della CEI vi è stato il tema del prete e della sua formazione permanente. La sfida è... Continua -
Canonizzazione del Vescovo Giovanni Antonio Farina, amico dei poveri – Da l’Osservatore Romano 19/11/2014
«Quel che importava al vescovo Farina era il lavoro dell’anima, la sua inarrestabilità, per cosi dire, a seconda delle... Continua