Omelie

  • Domenica delle Palme

      «Sa cosa deve fare Colui che ci ha creato, e sa anche ricrearci. Buon costruttore è colui che ha edificato la casa; e se qualcosa in essa cade, egli sa ripararla». Sant’Agostino, Esposizione sul Salmo 21 (II), 5     Dinamiche umane Ci sono alcune situazione che fanno parte della vita umana, situazioni che, prima o poi, viviamo tutti. Sono esperienze, dolori, sofferenze che prima... Continua
  • V Domenica del Tempo di Quaresima

      L’uomo, destinato a morire, si dà tanto da fare per evitare la morte, mentre non altrettanto si sforza di evitare il peccato l’uomo che pure è chiamato a vivere in eterno. Sant’Agostino, Commento al Vangelo di Giovanni, Omelia 49   Il peso delle pietre «Mettiamoci una pietra sopra!»: quante volte siamo stati tentati di affrontare così le situazioni faticose della vita. Eppure, se... Continua
  • IV Domenica del Tempo di Quaresima

      «Quanto accecamento! Uccisero la Luce: ma la Luce, sulla croce, illuminò i ciechi». Sant’Agostino, Sermo 136,4       Guardiamo l’apparenza Non sempre vogliamo vedere come stanno veramente le cose. Forse perché abbiamo paura di portarne il peso, forse perché sogniamo che prima o poi la realtà cambi da sola. Arriviamo a capire che una relazione si è usurata solo quando è... Continua
  • III Domenica del Tempo di Quaresima

      «La forza di Cristo ti ha creato, la debolezza di Cristo ti ha ricreato». Sant’Agostino, In Io. Ev. tr. 15, 6.10-17     Immagini del desiderio Tutti ci portiamo nel cuore un desiderio profondo e umanamente incolmabile, il desiderio di essere amati. È proprio come la sete: non possiamo farne a meno. È un desiderio che non si colma mai fino in fondo, è una voragine, non ci sembra... Continua
  • II Domenica del Tempo di Quaresima - Anno A

    «Sì, proprio Gesù in persona, proprio lui divenne splendente come il sole […]. Ciò ch’è per gli occhi del corpo il sole che vediamo, lo è lui per gli occhi del cuore; ciò ch’è il sole per i corpi, lo è lui per i cuori. I suoi vestiti sono la sua Chiesa». Sant’Agostino, Discorso 78, 2   Partire La vita ci chiede continuamente di partire: bisogna lasciare, separarsi, tagliare. Siamo spinti... Continua
  • I Domenica del Tempo di Quaresima - Anno A

    «Se noi avessimo la facoltà di non peccare e di vincere tutte le tentazioni di peccato con le sole forze della nostra volontà, non avremmo motivo di chiedere a Dio di non indurci in tentazione», Sant’Agostino, Discorso 348/A, 1   L’attenzione dell’amore Chi ci vuole bene cerca di evitare che ci possiamo fare male. Non si sostituisce a noi, ma vigila e ci offre, se può, le indicazioni... Continua
  • VII Domenica del Tempo Ordinario - Anno A

      «L’uomo si liberi non dal male esteriore ed estraneo, ma da quello intimo ch’è veramente suo, ben più grave e dannoso della crudeltà d’ogni nemico esterno che lo massacri». Sant’Agostino, Lettera 138, 2,11   Vedere altrimenti C’è sempre un altro modo di vedere le cose. Di solito tendiamo però ad assolutizzare i nostri modi di interpretare la realtà: siamo abituati a intendere le cose... Continua
  • VI Domenica del Tempo Ordinario - Anno A

      «Poiché molti, come possiamo constatare, non osservano la giustizia, mentre aspirano con ardore alla sapienza, la Scrittura li ammonisce che non possono arrivare a quello che desiderano se non osservando quello che trascurano». Sant’Agostino, Discorso 347,1     I no che fanno crescere Uno dei compiti più difficili di un genitore o di un educatore è saper dire no! Facciamo fatica... Continua
  • V Domenica del Tempo Ordinario - Anno A

      «Quindi non è calpestato dagli uomini chi soffre la persecuzione, ma chi diventa scipito perché teme la persecuzione». Sant’Agostino, Il discorso del Signore dal monte, I,6,xvi     Vita sprecata Il rischio di sprecare la propria vita, di non sapere cosa farne, c’è sempre stato, ma forse oggi è ancora più frequente. Si può buttare la vita per pigrizia, perché non ci va di... Continua
  • IV Domenica del Tempo Ordinario - Anno A

    «Nessuno potrebbe dunque sapere dove dirigersi o per dove ritornare se talora, contro la nostra scelta e mentre ci affatichiamo in direzione opposta, una qualche tempesta, di cui gli ignoranti possono ritenere che ci allontani dalla meta, non ci gettasse, senza la nostra consapevolezza e malgrado il nostro errore, nella terra tanto desiderata». Sant’Agostino, De beata vita, 1.1   Una domanda... Continua